Sommari di Collegamenti - Prima serie (1977-1994)
Collegamenti per l’organizzazione diretta di classe poi Collegamenti/Wobbly
Collegamenti per l’organizzazione diretta di classe
- Collegamenti per l’organizzazione diretta di classe N°1 - Marzo 1977
- Editoriale: l’organizzazione diretta degli operai dentro la crisi.
- P. Linebaugh e B. Ramirez, Crisi nel settore dell’auto.
- Lotte operaie all’OM-FIAT.
- C. Reeve, Rifiuto del lavoro o lotta per il diritto all’ozio.
- L’assenteismo nel dibattito operaio.
- Redazione di Napoli, Spesa pubblica, salario reale e ciclo economico.
- Recensioni.
- Collegamenti per l’organizzazione diretta di classe N°1 - Supplemento - Marzo 1977
- Materiali per il dibattito operaio
- Note in merito al movimento delle’autoriduzione
- Per la critica delle ideologie correnti sull’autonomia proletaria
- Collegamenti per l’organizzazione diretta di classe N°2 - Agosto 1977
- Editoriale
- Roma proletari senza fabbrica
- Se la rivoluzione d’ottobre fosse stata di maggio...
- Qualificazione e professionalità: note sulla condizione studentesca.
- Appunti sul movimento.
- Crisi da sovraccumulazione o crisi da autonomia?
- K. H. Roth, Non lavoro e proletarizzazione.
- M. B., Il dibattito su "L’altro movimento operaio".
- Redazione di Napoli, Ciclo economico e lotta di classe in periodo di crisi.
- Nucleo Lavoratori ENEL Poggioreale (NA), Controllo dell’energia e organizzazione del lavoro.
- Note sul riformismo.
- Collegamenti per l’organizzazione diretta di classe N°3-4 - Maggio 1978
- Introduzione.
- Elementi di dibattito operaio. Alcune ipotesi politiche.
- Ristrutturazione, composizione di classe e lotta operaia a Milano: ipotesi interpretative a partire da alcune esperienze militanti.
- Il potere operaio nella ristrutturazione.
- Gestione della crisi. Un caso concreto: l’UNIDAL.
- Redazione di Napoli (a cura di), Il movimento dei disoccupati nella ristrutturazione del potere e della produzione a Napoli.
- Cagliari: lotte operaie e movimento dei non garantiti.
- Crisi del lavoro salariato in Gran Bretagna.
- Note sull’esperienza di lotta armata in Italia.
- La rivoluzione sta dietro una porta? Cerchiamo di aprire quella giusta.
- M. B. e F. L., Da Taylor a Stalin, dall’organizzazione scientifica del lavoro alla creazione del Gulag operaio.
- Taylor in Russia.
- Autonomia della classe o autonomia del politico.
- L’esperienza proletaria.
- Recensioni.
- Collegamenti per l’organizzazione diretta di classe N°5 - Novembre 1978
- Editoriale.
- Lotte operaie a Torino 1974-1978. Ipotesi sugli sviluppi della ristrutturazione alla FIAT.
- La questione dei servizi pubblici: alcuni contributi al dibattito.
- Gatto selvaggio a Fleetwood.
- Taylor nel regno di Ubu o la disorganizzazione scientifica del lavoro.
- Recensioni.
- Collegamenti per l’organizzazione diretta di classe N°6-7 - Maggio 1979
- Introduzione.
- Editoriale: il politico e il militare.
- Crisi dello stato assistenziale: il caso Fiorentino.
- Redazione di Roma, CGIL e CISL dentro i contratti due ipotesi di sviluppo capitalistico.
- Redazione di Milano, Capitalismo e nuovo ruolo del sindacato.
- V. Italiano, Rinnovi contrattuali e scelte nucleari.
- Alcune informazioni sulla situazione francese da Echanges n. 17 del genn. 1979.
- Note sul nuovo modello di roganizzazione produttiva e sociale.
- P. Mattik Junior, Vecchia sinistra nuova sinistra, che cos’è la sinistra.
- F. Fox Piven e R. Cloward, La lotta per l’assistenza in USA .
- M. B. e G. Gr., Consigli operai ed organizzazione scientifica del lavoro.
- C. Castoriadis, La sorgente Ungherese.
- F. L., Volontà di potenza o stalinismo di ritorno.
- Redazione di Napoli, Modelli politico-organizzativo e minoranze ideologiche-militanti nel movimento di massa a Napoli dal ’73 ad oggi.
- Collegamenti per l’organizzazione diretta di classe N°8 - Giugno1980
- G. Giovannetti, Il movimento e le leggi della guerra.
- G. Gr., Riflessi della crisi.
- L. Berti, Appunti per un dibattito.
- R. Rothbart, Legge economica e lotta di classe: i limiti dell’economia di Mattick.
- G. Soriano, Firenze 80. Dall’interno del pubblico impiego.
- F. F., Nuovo modello di sviluppo, composizione e azione di classe in Umbria.
- C. Del Monte, Denaro e valore (per una rettifica della forma danaro in Marx).
- Americanizzazione e resistenza operaia: i limiti degli IWW.
- Benecchi, Cerritelli, Lattanzi, Il movimento deve chiamarsi fuori.
- Lattanzi, Melotti, Sette, Contro le regole di questo assurdo gioco.
- Sette, Lattanzi, Melotti, Fiancheggiare la dfiserzione.
- V. D. R., Economia inflazionista e centrifugazione dello Stato.
- Collegamenti per l’organizzazione diretta di classe N°8 - Supplemento - Maggio1980
- Un ciclo di lotte si e’chiuso
- Prima giornata
- Seconda giornata
- Terza giornata
La rivista modifica la sua testata in: Collegamenti/Wobbly [1]
- Collegamenti Wobbly N°10 - Autunno 1983
- C. Scarinzi, Dal conflitto sociale bloccato al blocco della razionalizzazione.
- L. Berti, Crisi dei modelli e dimensione delle possibilità.
- F. Battistutta, Lo Stato instabile.
- A. Beretta, SFAN (fumetto sociale)
- C. Scarinzi, Dai precari di settore a precari sociali.
- F. Trau, Un’iniziativa antiproletaria mimetizzata: il teleriscaldamento.
- Senior Service, Il ghetto diffuso la quinta colonna dell’immigrazione clandestina.
- H. Simon, Inghilterra: di nuovo la lotta di classe.
- Collegamenti Wobbly N°11-12- Inverno 1983-84
- C. Scarinzi, Assenza del movimento e fine degli equilibri di potere
- Mano, Come impareremo ad amare la bomba e a non aver paura della fine del mondo
- F. Battistutta, Il discorso interminabile
- The Wall, The Wall per la liberazione oltre il muro
- F. Lattanzi e M. Melotti, Le onde lunghe del Mediterraneo
- L. Berti, Gli orfani della "contraddizione fondamentale"
- N. T., Lettera critica sull’articolo "Inghillerra"
- Frizion-Beretta, Fumetto
- F. Traù, L’agenzia del lavoro ovvero la grande chimera
- D. Potenzoni, Alfa Romeo: la ristrutturazione continua
- G. Soriano, I contratti del pubblico impiego: note a margine
- "Karlsruhen Stadtzeitung" n° 31, 35 ore e precarizzazione.
- Collegamenti Wobbly N°13 - Primavera-Estate 1984
- C. Scarinzi, Dal conflitto tra le classi del movimento e del perché non è bene occuparsene avventatamente
- G. Soriano, Crisi del sindacato e indicizzazione del salario
- G. Corradi, L’ingiustizia fiscale come ingiustizia di classe
- A. Criscione, Tempi moderni
- F. Battistutta, Sapere sociale e autocostituzione soggettiva
- M. Cesoni, I termini del discorso
- G. Maruzzelli, Disoccupati: Un futuro davanti!
- G . De Marco, La nuova tecnologia microbiologica
- G. Maruzzelli, ATM: testimonianze su uno sciopero/trombosi
- N .T.: Francia, note sul quadro sociale
- E. Noviello, Lo sviluppo del sottosviluppo
Frizon-Beretta, Fumetto.
- Collegamenti Wobbly N°14 - Inverno 1984
- F. Traù, Conflitto sociale e forme di organizzazione non istituzionale negli anni ’80: il caso milanese
- H. Simon, Scioperi del settore informatico in Inghillerra
- C. Squillo, Telefonia: scioperi a corto circuito
- Galar, Crisi e processo di lavoro
- Melquiades: Silicon Valley: The Cips of Our Lives
- A. Ferricelli, La nipponizzazione delle relazioni industriali: i circoli di qualità
- A. Criscione, Scuola e trasformazione sociale
- D. Potenzoni, Professionalità: alcune considerazioni
- G. Soriano, Per riagganciarsi ad una discussione
- D. Saint James, Marx...?
- Collegamenti Wobbly N°15 - Estate 1985
- D. Potenzoni, Alfa Romeo: la cassa integrazione prima, il laser poi
- Sbancor, Banche, come ti licenzio col computer
- F. Bacciola e S. Lauzi, Tra zefiri e tempeste
- F. Bacciola e S. Lauzi, Intervista a Sergio Bologna su ecologisti verdi e nuovi movimenti in Germania
- F. Bacciola e S. Lauzi, Intervista alla Lega Ambiente e all’Assemblea Permanente di Carrara
- A. Ferricelli, Giappone, l’onda giallo/verde
- C. Scarinzi, Metroperaio, note di lettura
- S. D. e C. R., Brasile Bolivia ed Argentina: appunti di viaggio
- C. Scarinzi: Dopo i miners il diluvio: intervista ad Henri Simon
- C. B. Dalla Danimarca: il risveglio dei Vichinghi.
- Collegamenti Wobbly N°16 - Autunno-Inverno 1985
- Note per la lettura
- C. Scarinzi, Fandango
- AA.VV., Muoversi senza malinconia
- A. Criscione, Studenti in movimento: appunti per il non uso
- M. Balestra, Baggina: dall’ospedaliere-massa all’ospedaliere-killer
- M. Balestra e C. Scarinzi, Foster Wheeler: una lotta di ceti emergenti?
- Sbancor, Torino e trasformazione: una città per cambiare
- G. Soriano, Lo sciopero corre sul treno più veloce d’Europa
- B. Rossotto, Sherlock Holmes e il mistero della professionalità perduta
- A. P. Imperial, Tutti Frutti
- H. Simon, Flussi economici e moti proletari
- L. Ghilardi, Ancora Brixton....
- H. Simon, Gran Bretagna: altre forme della lotta di classe
- Frizion-Beretta, Fumetto: Pensieri di uno stronzo
- Angelo e Dario, Servizio fotografico sul Movimento degli studenti.
- Collegamenti Wobbly N°17 - Primavera-Estate 1986
- C. Scarinzi, Connessioni.
- S. Lauzi, Nuovi orizzonti della produzione.
- D. Potenzoni, Da Saturno alla Terra.
- V. Grisi, Fabbrica automatica e divisione del lavoro.
- G. de Marco, Ma la lotta no...
- M. Kacimi El Hassani, Incidenze.
- F. Bacciola, Note su mutamenti e sistema educativo.
- G. Cribiori e G. Maruzzelli, (Im) movimento.
- A. Criscione, Degli abusi e delle pene (fiscali)
- Wildcat, Sudafrica.
- Collegamenti Wobbly N°18 - Autunno-Inverno 1986
- Sogno d’autunno.
- Sbancor, O la Borsa o la vita.
- C. Scarinzi, Disoccupati senza movimento e movimento del mercato.
- M. G. Cribiori, In movimento.
- D. Potenzoni, La leggerezza del pensiero.
- F. Bacciola, Panzieri: unparadigma alla prova.
- C. G. Velasco, Porti spagnoli & lotte degli scaricatori.
- Una compagna inglese, News on strike!
- J. Durham, Columbus Day
- S. Lauzi, America, Americhe: orgoglio e pre-giudizio.
- Processed Word, un’intervista.
- Sud Africa: il laboratorio della repressione.
- Collegamenti Wobbly N°19 - Primavera 1987
- Editoriale.
- G. Moroni e F. Schenone, Genova: fronte del porto. Intervista.
- A. Criscione, Contratto scuola: tra passato prossimo e futuro anteriore.
- A. Scarinzi, Tra crobas e vecchi merletti.
- G. Cribiori, Abbasso il Ramazzotti.
- G. Soriano, In Francia e nel mondo: il movimento degli studenti contro la bestia nera.
- M. C. Dino - Maldoror, Voglio uccidere.
- Sbancor, Ristrutturazioni e lotte nel settore bancario.
- V. Grisi, La sindrome del burn out nel settore sanitario.
- G. De Marco, Contratto chimici: ottimo affare o bidone?
- A. C., Telecomunicazioni: il ritorno dello Jedi.
- G. Maruzzelli, Francia: calmo, fermo, duro, lo sciopero dei ferrovieri.
- Collegamenti Wobbly N°20 - Inverno 1987
- Sommario ragionato.
- J. E. Brand, Su alcuni criteri interpretativi dei movimenti.
- V. Grisi, Sulle tracce di un rovesciamento.
- R. Prato, Una trama di classe.
- G. Giovannetti, L’emergente.
- A. Criscione, Discutendo di Cobas, insegnanti e altro.
- P. Tripudi, Chiedere il possibile per ottenere l’impossibile.
- B. Mantelli, La variabile indipendente.
- E. Fantozzi, FF.SS.: macchinisti uniti.
- M. G. Cribiori e G. Maruzzelli (a cura di), PP.TT.: intervista a un rappresentante del Coordinamento di Base.
- A. Ferricelli, Roma: destroy the ghetto!
- R. Albione, Hard & soft: l’intelligenza artificiale.
- D. K. (a cura di), Korea! Korea! dossier.
- Collegamenti Wobbly N°21 - Primavera 1988
Brand-Potenzoni-Scarinzi, I quattro elementi.
Sbancor, Dopo il lunedì nero.- C. Scarinzi, Adolescenza dei Cobas e loro prime pene.
- G. Ponsetti, Formazione, riproduzione (e Cobas scuola?).
- R. Strumia, ATM le 5 giornate di Torino.
- C. S. (a cura di), Universo FIAT: sussurri e grida. Intervista.
- Sbancor (a cura di), Falce e cervello: quando sciopera il software. Intervista.
- Sylvie, Una lettera: lo sciopero alla Banca di Francia.
- C. Brigadeci, Le donne nella scuola.
- M. Melotti (a cura di), I vinti non sono scomparsi, conversazione con P. Ferraris.
- S. Lauzi, Note su E. Fox Keller, sul genere e la scienza.
- S. Lauzi ed E. Riolo (a cura di), Women’s blues.
- Collegamenti Wobbly N°22 - Autunno-Inverno 1988-89
- J. E. Brand, Passaggi.
- D. Potenzoni, Che cosa è il lavoro.
- V. Grisi, L’ecologismo al bivio.
- H. Simon, Gran Bretagna: gli scioperi dell’auto.
- R. Strumia, Macchinisti Uniti: 18 mesi ad alta velocità.
- G. De Marco, Cronaca di una vendita rinviata.
- U. Vivaldi e O. d’Alzate, Genova: la nuova via della seta.
- C. Scarinzi, Cobas, ipotesi per un glossario.
- B. Pasternak (1931), Poesia.
- V. Grisi, Una lettura critica di A/traverso.
- Topo Gargiulo.
- Collegamenti Wobbly N°23-24 - Primavera 1989
- C. Scarinzi, Finis terrae.
- G. Ponsetti, Appunti sulla questione della formazione.
- C. Preve, Paradigma filosofico del lavoro, paradigma politico del comunismo.
- R. Bellofiore, L’enigma del lavoro.
- V. Grisi, Orizzonti lontani.
- Un tocco di classe.
- G. Soriano, Dossier Francia: senza capi nè giacobini.
- A. Simon, Dossier Francia: una scheda del movimento della sanità.
- D. Danna, Wu-witz-widerstad.
- R. Hagen, Che cosa succede in Norvegia.
- Letture proibite.
- Indice storico 1983-1989.
- Collegamenti Wobbly N°25 - Autunno 1989
- Tamburi nella notte.
- C. Scarinzi, Autogestione, elementi per una ridefinizione storica.
- J. E. Brand D. Potenzoni, Problemi della trasformazione.
- V. Grisi, Dizionarietto degli anni ’80.
- Intervista a E. Modugno, La produzione immateriale: ricognizione intorno a un problema.
- Un tocco di classe.
- M. Porcaro, Il lavoro, un processo integralmente storico.
- Redazione, Lassù qualcuno ci ama, comunicato.
- Indice storico.
- Letture proibite.
- Collegamenti Wobbly N°26 - Primavera 1990
- Communismus: hic sunt leones.
- F. Lattanzi, Studenti a Roma nel gennaio ’90.
- C. Scarinzi, Anni Novanta.
- F. Bacciola, Passata è la tempesta. Su Leopardi, Negri e noi, ...
- R. Strumia, Globuli rossi: i centri sociali autogestiti.
- D. Brown, Splendori e miserie della dama di ferro.
- R. Strumia, Cinquantacinque giorni a Pechino.
- V. Grisi, Il socialismo storico. La Cina.
- Dagli anni rossi alle giornate nere, intervista a un’ex guardia rossa.
- M. Rossi, Ribelli e disertori nell’esercito nazista.
- Un tocco di classe.
- Letture proibite.
- Collegamenti Wobbly N°27 - Primavera 1991
- Un tocco di classe .
- C. Scarinzi, Tempesta nel deserto.
- V. Grisi, La logica del dominio.
- . Strumia, Alcune riflessioni sul sindacato e il conflitto.
- C. S. (a cura di), Due interviste: a Gabriele Polo e a un compagno dell’Olivetti.
- L. Anfuso, Germania d’autunno, un anno dopo.
- C. Scarinzi, Tesi sulla fine del socialismo.
- V. Grisi, Il socialismo storico. L’Urss.
- V. Bertello, La crisi del socialismo staliniano.
- G. Soriano, Negri, chi era costui.
- Lettere proibite.
- Collegamenti Wobbly N°28 - Autunno 1991
- Editoriale.
- C. Scarinzi, Nazionalismo, populismo, particolarismo.
- V. Grisi, Lo sviluppo ineguale.
- F. Perlman, America: sterminio, razzismo e spettacolo.
- R. Prato, Appunti sul separatismo etnico: il caso kurdo nella Turchia kemalista.
- V. Bertello, Il particolarismo, Valerio Bertello.
- Etcetera, Fordismo diffuso e nuova organizzione del lavoro: verso un nuovo tipo di lotte?
- Comidad, Nazionalismo, classismo, umanesimo, teocrazia, razzismo.
- M. Coglitore, La volonta di uccidere.
- M. C., La notte dei gladiatori.
- Una rete per la democrazia diretta
- Recensioni.
- Letture proibite.
- Collegamenti Wobbly N°29 - Primavera 1992
- Editoriale
- B. Cartosio, Stati Uniti: particolarismi in lotta nelle riserve urbane.
- C. Reeve, La voce sociale della crisi: le esplosioni di collera nelle periferie francesi.
- M. Geoffroy, Israele e il pacifismo tedesco.
- D. Brown, Il nazionalismo irlandese.
- Alan W., Lettera dall’America.
- Günter, Riflessioni sulle aggressioni razziste in Germania.
- A. Ruberti, Urss: cronaca di una morte annunciata.
- C. Scarinzi, Riformismo al contrario e sindacalismo alternativo.
- C. S., Mutazione e crisi del sindacalismo.
- D. Potenzoni, La crisi del sindacato.
- N. T., Il sindacalismo francese: che genere di crisi?
- F. Schirone (a cura di) Intervista a Pier Giorgio Tiboni.
- P. Bernocchi, La forma sindacato e i cobas.
- G. Martelli e C. Santi, L’Unione Sindacale Italiana: una esperienza antica e non invecchiata.
- R. Prato, Karl Korsch, 1961-1991, in "memoriam".
- D. Brown, Su Korsch.
- P. Giussani, Le privatizzazioni nel capitalismo contemporaneo.
- J. Wood, A che serve il business della droga, James Wood.
- Recensioni.
- Letture proibite.
- Collegamenti N°30 - Primavera 1992
- Presentazione
- R. Strumia, Unificazione europea: dai limiti dell’integrazione all’integrazione dei limiti.
- C. Scarinzi, Percorsi dell’autonomia sociale.
- N. Werth, Rinascita e dilemmi del movimento operaio in Unione Sovietica.
- C. G. Velasco, Spagna: il sindacalismo al bivio.
- C. Reeve e S. Deneuve, Usa: incontro con uno ’specialista dell’attivismo sociale
- A. Simon, Francia: lotte nei servizi sociali.
- H. Simon, Note-sul sindacalismo.
- Courant Alternatif, Urss: dopo la dissoluzione. Terzomondizzazione e barbarie o...ripresa delle lotte sociali?.
- P. Giussani, Il declino dei salari negli Stati Uniti.
- M. Coglitore, Intervista sulla Yugoslavia.
- Interventi di D. Padovan e F. Melandri sul Convegno di Bologna sui nazionalismi.
- Recensione.
- Letture proibite.
- Collegamenti Wobbly N°31 - Autunno 1992
- Lettere. Proposta per un seminario.
- R. Strumia, Senza rete: ragionamenti sull’attuale emergenza sociale.
- G. Soriano, I sindacati e la loro crisi.
- V. Bertello, Il Giappone e l’Occidente: nuove forme di controllo del lavoro.
- P. Mattick, I limiti dell’integrazione.
- P. Giussani, Paul Mattick e la critica del keynesianismo.
- Sul consiliarismo, intervista a Paul Mattick Jr.
- M. Davis, A Los Angeles, bruciando ogni illusione.
- Dave W., Tempi caldi: l’estate nei sobborghi inglesi.
- G. Soriano, Sulle sommosse urbane in Francia.
- F. Melandri, Intervento sul nazionalismo.
- Recensioni.
- Letture proibite.
- Collegamenti Wobbly N°32- Autunno 1993
- C. Scarinzi, Italia: una rivoluzione dolce... per chi?
- R. Strumia, La scommessa del capitale e l’afasia del movimento
- Etcetera, Come siamo giunti alla terra di nessuno.
- Intervista a P. G. Tiboni, Le prospettive del sindacalismo altemativo.
- V. Bertello, Il Giappone e l’Occidente (2 parte): una nuova forza lavoro.
- A. Bihr, Il nuovo ordine produttivo.
- Da Palermo, Radicalità di una svolta o metamorfosi di una continuità
- Lu Ping, Con la mente a Tien-An-Men.
- Russian Labour Rewiev, La Russia in questa nuova era.
- F. Trasatti, Decolonizzare il bambino.
- Letture proibite.
- Segnalazioni.
- Collegamenti Wobbly N°33 - Primavera 1994
- Lettera aperta ai lettori.
- C. Scarinzi e R. Strumia, La doppia tenaglia.
- V. Bertello, Tangentopoli.
- P. Giussani, Sindacati e sindacalismi.
- G. Giovannetti, Del sindacalismo, dei suoi apologeti e dei suoi detrattori.
- A. B., Accumulazione o salari: quale la variabile indipendente?.
- Barrington Moore Jr., Le basi sociali dell’obbedienza e della rivolta.
- C. Scarinzi, Autonomia scolastica: un parto podalico.
- D. Potenzoni, La crisi della politica.
- V. Grisi, Alcune note sull’autogestione.
- G. Barroero, Il governo comunista dell’economia, la produzione e l’etica del lavoro.
- O. Mazzoleni, Recensioni.
- Letture Proibite.