Sommari di Collegamenti-Wobbly - Nuova serie (1995-2001)
Per l’organizzazione diretta di classe
Articolo pubblicato online il 27 marzo 2022
Ultima modifica il 1 marzo 2022

di ArchivesAutonomies
  • Collegamenti Wobbly N°1 - nuova serie - Gennaio - Giugno 1995
    • Presentazione
    • C. Scarinzi, Il politico e il sociale. Tesi di lavoro

    • S. Lauzi, Lavorare stanca

    • R. Strumia, Finanza e produzione nel post-fordismo
    • R. Prato, Militanti operai e comunicazione diretta. Il caso delle fabbriche biellesi (1961-1977)
    • V. Grisi, Pianificazione dal basso e consigli operai. I principi fondamentali dei GIK-H

    • G. Rizzolio, Therapeutische spiele. Ovvero contributo semiserio alla fondazione dell’antropologia politica del militante dell’estrema sinistra in disciplina indipendente

    • Letture proibite
  • Collegamenti Wobbly N°2-3 - nuova serie - 1996
    • Presentazione
    • N. Thirion, Il "caldo" dicembre ’95 dell’opposizione sociale in Francia
    • H. Simon, Tutti capaci, insieme di inventare un futuro
    • C. Scarinzi, Sindacalismo di base: fra mito e realtà
    • G. Barroero, Precorsi del sindacalismo di classe
    • Intervista ad Alain Bihr
    • R. Strumia, Tra risanamento e movimento. La cruna dell’ago di Maastricht
    • V. Grisi, Lavorare due ore al giorno?
    • G. Agricola, Dalla crisi della rappresentanza alla rappresentazione della crisi
    • S. Capello, Il silenzio dei centri sociali
    • M. Turchetto, Panzieri l’irregolare
    • P. Bertelli, L’amara vittoria del situazionismo e il volo eretico di Peter Pan
    • V.G., "La seconda volta". Critica cinematografica
    • Lettere
    • Letture proibite
  • Collegamenti Wobbly N°4-5 - nuova serie - 1997-1998
    • Presentazione: ancora una volta Collegamenti Wobbly

    • G. Barroero, Dalla provincia all’impero

    • C. Scarinzi, L’"altro movimento operaio". Perché rileggere Claude Lefort oggi

    • C. Lefort, L’esperienza proletaria

    • L. Janover, Osservazioni inattuali sull’attualità dell’opera di Maximilien Rubel

    • V. Grisi, Il fascino discreto del postfordismo
    • R. Bellofiore, Globalizzazione del capitale: miti e realtà

    • R. Strumia, La finanza barbara di fine millennio

    • J. Pilger, Non camminiamo mai da soli

    • Amici di Marinus Van der Lubbe, C’è del marcio in USA: la vertenza UPS
    • 
E. Partesana, La linea del fuoco

    • Lucy Parsons una donna di carattere
100
    • Letture proibite
  • Collegamenti Wobbly N°6-7 - nuova serie - 1998-1999
    • Presentazione (Collettivo redazionale)
    • 
Rileggere Rothbart: determinismo o soggettivismo? (Cosimo Scarinzi)
    • Legge economica e lotta di classe. I limiti dell’economia di Mattick (Ron Rothbart)

    • Uno sguardo sul percorso di Socialisme ou Barbarie (Daniel Blanchard)
    • Scheda su Socialisme ou Barbarie (Amici di Marinus Van der Lubbe - Bologna)

    • La proiezione della flessibilità, spunti per una recensione... (Amici di Marinus Van der Lubbe)

    • Scusate l’ardire: alcune riflessioni e qualche suggerimento per un ritorno alla pratica dell’iniziativa di classe (Marco Verruggio)

    • L’antagonismo socialdemocratico (Stefano Capello)

    • Miti, feticci e incubi. Noterelle su crisi e dintorni (Guido Barroero)
    • Piccolo è brutto? Ancora sui miti del "postfordismo" (Maria Turchetto)
    • La cellularizzazione della forza la voro e le forme di resistenza alla Fiat di Melfi (Laura Fiocco)

    • Lavoro, non lavoro (Visconte Grisi)

    • Il caso dei 61 e le fortune dell’automobile (Piero Baral)

    • Recensioni
104
    • Letture proibite
  • Collegamenti Wobbly N°8-9 - nuova serie - 1999-2000
    • Editoriale: Una guerra non si fa per caso (Collettivo redazionale)
    • Note su Korsch (Cosimo Scarinzi)
11 Brani scelti da Lettera a Patros (Karl Korsch)
    • La difficile questione dei tempi (Amici di Marinus Van der Lubbe)

    • Quando le parole costano poco - Appunti per un discorso sul reddito (Guido Barroero)

    • Welfare e finanza alla fine del secolo (Renato Strummia)

    • Socialdemocrazia e frammentazione sociale (Visconte Grisi)
    • Disoccupati recalcitranti e ristrutturazione dello Stato Sociale oggi in Gran Bretagna (Aufheben)
    • Spagna: la pace sociale sovvenzionata (Carlos Garcia Velasco)

    • Note sulla storia del movimento operaio tedesco (1918-1921) (Renato Gastaldi)

    • La guerra di Spagna e il cinema - parte prima: 1936-1939, il documentario di propaganda (Riccardo Navone)

    • Industrial workers of the world - Nota storica (Gianfranco Ragona)
    • Recensioni

  • Collegamenti Wobbly N°10-11 - nuova serie - 2000-2001
    • Editoriale: Vento dal nulla
    • Note di viaggio. Scioperi dell’ottobre 2000 (Cosimo Scarinzi)
    • Neoliberismo, controllo sociale e legislazione (alcuni spunti) (Marco Paquola)
    • Ma l’economia mista ha raggiunto i suoi limiti? (Visconte Grisi)
    • Precariato intellettuale negli USA

    • Un anno dopo Seattle (Loren Goldner)

    • Lettera aperta ai colleghi insegnanti (Costanzo Preve)
    • Alcune riflessioni a partire dalla autonomia scolastica (Saverio Craparo)

    • Tossicologia del denaro (Claudio Albertani e Tito Pulsinelli)
    • "Di nuovo a Reggio Emilia/di nuovo là in Sicilia" (Diego Giachetti)
    • La guerra di Spagna e il cinema - parte seconda: Fiction e propaganda (Riccardo Navone)
    • Ricordi sul Cile (Paolo Bruno)