Sommari di Collegamenti-Wobbly - Nuova serie (2002-2008)
Per una teoria critica libertaria
Articolo pubblicato online il 27 marzo 2022
Ultima modifica il 1 marzo 2022

di ArchivesAutonomies
  • Collegamenti Wobbly N°1 - Gennaio-Giugno 2002
    • Editoriale
    • Stefano Capello - Il "Grande gioco", Da Kim a Bin Laden. Appunti sulla guerra afghana

    • Pietro Stara - L’11 settembre tra continuità e discontinuità storica

    • 
Claudio Albertani - Paint it black. Blocchi neri, tute bianche e zapatisti nel movimento antiglobalizzazione

    • Diego Giachetti - Centro destra e padani, prima durante e dopo il G8 di Genova

    • Cosimo Scarinzi - Genova 20 luglio ­ New York 11 settembre. Brevi note su movimento e questione sociale

    • 
Renato Strumia - Macroeconomia della guerra

    • Nicole The - "Reddito garantito": Alcuni interogativi scomodi
    • Gianni Carrozza - Il "premio per il lavoro": Un regalo avvelenato
    • Maurizio Pentenero - Riflessioni inattuali sulla formazione professionale
    • Benedetto De Gaspari - Note sullo stipendio europeo

    • Mario Coglitore - Il fascismo oltre il fascismo: appunti per una ricerca

    • Recensioni
      • Degli inquisitori vecchi e nuovi e di quelli che verranno. Intervista a Valerio Evangelisti (Carla Pagliero)
      • 
Luigi Di Lembo, Guerra di classe e lotta umana. L’anarchismo in Italia dal biennio rosso alla guerra di Spagna (1919-1939) e Gianni Furlotti, Parma libertaria (Diego Giachetti)

      • 
Amedeo Bertolo, L’anarchico e l’ebreo (Gianfranco Ragona)

      • Vasco Rossi, Stupido hotel (Diego Giachetti)
      • B.Traven, La nave morta (Guido Barroero)
  • Collegamenti Wobbly N°2 - Luglio - Dicembre 2002
    • Editoriale
    • G. Soriano - Oltre lo specchio deformante
    • Achille Lodovisi - Le armi di Israele (p.I)
    • Sebastiano Ortu (a cura di) - Intervista sulla Palestina
    • Paolida Carli - Algeria: situazione politico-economica, Kabilia, integralismo
    • R.B. - Cronache boliviane
    • Visconte Grisi - A proposito della sinistra (due o tre cose che so di lei)
    • Jean Rabe - Quando la disobbedienza non è una virtù. Appunti dal Nord-Est
    • Walker - Impero e moltitudini
    • Pietro Stara - Anarchici italiani e movimento no-global
    • Gilles Gourc - L’ideologia della cittadinanza: gli abiti nuovi della socialdemocrazia
    • Miguel Chueca - A proposito di un dibattito sulla crudeltà degli anarchici spagnoli
    • Oscar Mazzoleni - Del dominio dello Stato (p.I)
    • Stefano Capello - L’imperialismo da Disraeli a Bush
    • Diego Giachetti - Il movimento e i giovani
    • Cosimo Scarinzi - Un anno vissuto pericolosamente
    • G. Soriano - Un’esperienza un po’ particolare. Il Colletivo di solidarietà
    • Riccardo Petronio - Lo spezzatino dell’Enel
    • Recensioni
      • Marco Rossi, Un ribelle nella rivoluzione tedesca di Max Hoelz
      • Guido Barroero, Il tesoro della Sierra Madre di B. Traven
      • Diego Giachetti, La festa è finita di Lidia Ravera
      • Diego Giachetti, Recensioni a libri di Cannavò e Giacopini
      • Doriana Mascolo, La fine della libertà di Gore Vidal
  • Collegamenti Wobbly N°3 - Gennaio-Giugno 2003
    • Editoriale
    • La guerra proliferante (Achille Lodovisi)
    • Intervista a Paul Mattick sugli USA (Nicole Thè)
    • Le armi di Israele (pt. 2) (Achille Lodovisi)
    • I vinti d’Algeria (Paolida Carli)
    • McDonald’s in lotta: elementi per un bilancio (Nicole Thè)
    • Europa: Allargamento all’Est e migrazioni (Gérard Bad)
    • Note di viaggio (Cosimo Scarinzi)
    • L’autorità nei gruppi militanti (Philppe Coutant)
    • E’ possibile un’altra società? Note critiche per una critica libertaria (Marco Paquola)
    • Stato e capitalismo: fratelli nemici? (Stefano Capello)
    • Lo Stato e la guerra (Visconte Grisi)
    • L’assassinio come mestiere rispettabile. Note sul neomilitarismo globale (Stefano Raspa)
    • Onda su onda (John Stoppard)
    • Il rosso relativo del movimento dei movimenti (Diego Giachetti)
    • Fiat: lezioni da una vertenza scomparsa (Renato Strumia)
    • Il "Manifesto" di Maroni (pt. 1) (Marco Spada)
    • Per una storia del sindacato in Italia (Mauro DeAgostini)
    • Spagna:un nuovo attentato ai diritti sociali (Antonio Anton)
    • Scarinzi vs Ilchanges, Sinistra e "operaismo" italiano
    • Leggere o rileggere
  • Collegamenti Wobbly N°4 - Luglio-Dicembre 2003
    • Editoriale
    • Stefano Capello - Le radici del conflitto USA-Iraq
    • John Stoppard - Di quella pira l’orrendo fuoco...
    • Diego Giachetti - Vecchio e nuovo secolo americano
    • Loren Goldner - Pausa nella crisi o inizio di un nuovo boom?
    • Achille Lodovisi - Politica di difesa europea: un processo confuso senza democrazia
    • Nicole Thé - Scioperi di primavera e lotte d’estate in Francia. Uno strano aumento di temperatura
    • Philippe Coutant - Riforme in Francia. Dietro la decentralizzazione, la fine dell’education nationale
    • Oscar Mazzoleni - Lo Stato nel “movimento dei movimenti”. Appunti per una teoria critica libertaria del potere statuale
    • Visconte Grisi - La logica del dominio
    • Claudio Albertani - Impero e i suoi tranelli. Toni Negri e le curiose vicende dell’operaismo italiano
    • Marco Spada - Il "Manifesto" di Maroni (p.2)
    • Pietro Stara - Il "debole" riformismo della CGIL. Note sulla legge di iniziativa popolare della CGIL e sulla sinistra interna
    • Simone Bisacca - La legge 30 e la riforma del mercato del lavoro
    • Roberto Prato - Appunti sulla memoria
    • Mauro De Agostini - Tolmezzo, una Camera del lavoro USI
    • Una polemica di altri tempi (a cura di Walker)
  • Collegamenti Wobbly N°5 - Gennaio-Giugno 2004
    • Editoriale
    • Achille Lodovisi – Il marketing della menzogna e della guerra
    • Claudio Albertani – Messico rebelde. Cronologia minima di una guerra sociale
    • Boris Kagarlitsky - Putilandia entra nel XXI° secolo
    • Stefano Capello – Il fascino discreto della regolazione statale
    • Matteo Saudino – La rinascita della concertazione in Italia negli anni Novanta
    • Marco Schincaglia - Banche e clienti: Quale rapporto nella vendita dei prodotti finanziari?
    • Cosimo Scarinzi – Dicembre 2003 – gennaio 2004: gli scioperi degli autoferrotranvieri in Italia
    • Enrico Moroni (a cura di) - Intervista ad alcuni autoferrotranvieri dello SLAI-COBAS-ATM sulle lotte del dicembre 2003 - gennaio 2004
    • La 328 e suoi derivati
    • Loren Goldner – Note su un’altra sconfitta dei lavoratori negli U.S.A.
    • Collettivi Kolinko/Hotlines - Tornano i Gatti Selvaggi con un ruggito
    • Carlos Velasco - La legge (inesistente) spagnola sullo sciopero
    • Renzo Magneco - Non pago di leggere
    • Diego Giachetti – Scioperi "selvaggi" nell’Europa del 1969
    • Gianfranco Ragona – L’anarchismo in Germania: Gustav Landauer
    • C. Cusol e L. Landauer - Il movimento operaio ebreo in Francia
    • Guido Barroero - Malatesta e gli anarchici nel movimento operaio
  • Collegamenti Wobbly N°6 - Luglio-Dicembre 2004
    • Editoriale
    • Stefano Capello - L’alba dentro l’imbrunire

    • Renato Strumia - Appunti sul declino industriale italiano
    • Emiliano Armano e Raffaele Sciortino, Processi di ristrutturazione del welfare in Italia

    • Achille Lodovisi - Africa: paradigma del fallimento dei miti neoliberisti

    • Pietro Stara - Dallo Stato per ceti allo Stato moderno - I parte

    • Claudio Albertani, Impero e i suoi tranelli. Toni negri e le curiose vicende dell’operaismo italiano - II parte

    • 
Jean Stoppardi - I sette pilastri della saggezza
    • Guzman - Le sette naiadi che danzano intorno a un pilastro
    • Michele Corsi - La scuola della nazione
    • Pietro Stara - Le insidie dell’identità
    • 
Cosimo Scarinzi - L’autunno caldo esaminato in quattro passaggi

    • G. Soriano, L’esperienza dei collettivi parigini di solidarietà. Una nuova tappa
    • Matteo Saudino - La nascita della concertazione
    • Lettera aperta di alcuni delegati e lavoratori della Piaggio
    • Wildcat - Scioperi alla Daimler
    • 
Diego Giachetti - Generazione estrema

    • Loren Goldner - La tendenza Johnson-Forest e il mondo d’oggi
  • Collegamenti Wobbly N°7 - Gennaio-Giugno 2005
    • Editoriale
    • 
Achille Lodovisi - L’Africa al centro del Risiko mondiale dell’energia
    • Claudio Albertani - Globalizzazione e guerra dell’acqua in Messico
Loren -** Goldner - Gli USA e la crisi del dollaro
    • Stefano Raspa - Dove finisce l’uomo, dove comincia il soldato. Analisi del militarismo italiano
    • Andrea Licata e Matej Zonta - La militarizzazione dell’università nell’organizzazione e nei contenuti
    • Stefano Raspa - L’antimilitarismo tra pacifismo e non violenza. Distanze e percorsi comuni
    • 
Cosimo Scarinzi - Teoria critica: distanze e dialettica
    • Pietro Stara - Stato e nazione: due termini coincidenti? (p.II). Le evoluzioni della sovranità
    • Nicola Oresme - Anarchismo postmoderno?
    • Pino Silvestre - Nel caos degli eventi senza pilastri e saggezza
    • John Stoppard - Quarantasette gatti in fila per tre con l’avanzo di due
    • Don Juan de los Caribe - A che gioco giochiamo?
    • Paolo Sensini - Alcune precisazioni sull’articolo "La tendenza Johnson-Forest e il mondo d’oggi" di Loren Goldner
    • Silvia Delvecchio - Tempi moderni. Evviva San Precario!
    • Raspa, Scarinzi, Montecchi - Appunti e contrappunti
    • Giorgio Sacchetti (a cura di) - L’uomo morto (due articoli di Ulisse Franzini)
    • Matteo Saudino - La concertazione in Italia negli anni Ottanta (p.III). Dalla crisi dello scambio politico nazionale alla micro-concertazione locale
    • Franco Schirone - Provos, Beat, Beatniks, Pleiners, Nozems, Cavalieri del nulla, "Capelloni": Rapporti tra il movimento della contestazione globale e i giovani anarchici (1966-1967)
    • Mauro De Agostini - Tolmezzo: una camera del lavoro dell’USI (1920-1922)
  • Collegamenti Wobbly N°8 - Luglio-Dicembre 2005
    • Editoriale
    • Achille Lodovisi - L’ombra delle lobbies militari-industriali sulla Costituzione europea
    • Matteo Saudino - Leviatani armati nell’era della globalizzazione. Le spese militari in Italia
    • Walker - Spiazzamenti e torsioni. Note a margine di Katrina
    • Visconte Grisi - La vista corta del capitale
    • Cosimo Scarinzi - Scuola: note sull’aziendalizzazione diffusa
    • Cosimo Scarinzi - Sindacalismo alternative. Una mappa e un po’ di storia
    • Alessandro Pellagatta - 1945-1947: Il controllo sindacale sulla rivista "In marcia"
    • Loren Goldner - La Cina nel mondo contemporaneo
    • Stefano Capello - Le radici dei conflitti d’oggi nella crisi dell’egemonia USA
    • Pietro Stara - La riorganizzazione degli Stati e delle alleanze strategiche internazionali
    • Claudio Albertini - Messico. Il potere di veto dei movimenti
    • Andrea Aureli - Anarchismo etico? Osservazioni a margine di una lettura estiva
    • Paolo Sensini - La rovina antica e la nostra: spunti di riflessione fra passato e presente
    • Mauro De Agostini - Gli anarchici e la lotta per la casa - Milano 1976-1984
    • Marco Genzone - Conquistando la fabbrica, conquisteremo il mondo
    • A cura di Cosimo Scarinzi - Intervista a Valerio Evangelisti
    • Diegho Giachetti - In attesa di una storia. Episodi del ’77 a Torino
    • Claudio Strambi - Verso il settantesimo anniversario della morte di Camillo Berneri
    • Pietro Ferrua - Gli anarchici nell’immaginario cinematografico
    • Claudio Albertini - Vittorio Vidali, Tina Modotti, lo stalinismo e la rivoluzione
  • Collegamenti Wobbly N°9 - Gennaio-Giugno 2006
    • Nicole Thé - Lo stesso nemico. Considerazioni sulle recenti sommosse nelle periferie francesi
    • Daniel Blanchard - Lo stesso nemico?
    • Claudio Albertani - Il Messico nel momento del pericolo
    • Loren Goldner – Clausewitz nella Pampa: un’istantanea argentina mentre l’America Latina si sposta a sinistra
    • Walker – Vive la France?
    • Achille Lodovisi – La guerra nell’era del mondo-azienda
    • Emilio Quadrelli – I bassotti della guerra. Vita e morte dei nuovi mercenari
    • Stefano Capello – Pendolari, ferrovie e logica del profitto
    • Cosimo Scarinzi – Valle di Susa e TAV
    • Renato Strumia – La nuova geografia delle classi dirigenti in Italia
    • Visconte Grisi – Welfare State
    • Marco Rossi – Gli immutati orizzonti dell’estrema destra
    • Andrea Aureli – Legati dalla Lega
    • Stefano Lazzaro – Autogestione o partecipazione. Quale libertà oltre la democrazia?
    • Paolo Sensini – La globalizzazione delle tribù
    • Anna Marsilii – "Movimento Operaio e Socialista", une rivista sconosciuta
    • Gianfranco Ragona – Il pacifismo anarchico di Gustav Landauer
    • Carla Pagliero - Il Living Theatre: un eredità anarchica
  • Collegamenti Wobbly N°10 - Luglio-Dicembre 2006
    • Editoriale
    • Visconte Grisi – Frammenti d’estate
    • Loren Goldner – Ritorno al 1973?: continuità e discontinuità nel declino dell’accumulazione mondiale fondata sui dollaro
    • Yves Bonin – Sul movimento anti-CPE
    • Emilio Quadrelli - Burn baby burn. Guerra e politica dei banlieuesards
    • Stefano Capello - Stato e mercato: una vera antinomia?
    • Paolo Sensini - Ma esiste ancora il denaro?
    • Antonio Pagliarone - Qualche riferimento al rapporta fra Information Technology e produttività
    • Domenico Argiro - Alla ricerca di un "nuovo" paradigma: l’azione sindacale tra Stato e mercato
    • Cosimo Scarinzi - La Comune è morta?
    • Francesco Bonfini - Appunti sulla manifestazione nazionale dei precari
    • Stefano Lazzaro - La creazione delle specie
    • Paolo Sensini - Il comunismo nella storia del Novecento. Uno sguardo critico
    • Mauro De Agostini - Gli anarchici milanesi durante il ventennio fascista
    • Silvia Ferbri - Ecologia sociale, municipalismo libertario e democrazia diretta: Murray Bookchin e l’espropriazione della politica da parte della Stato
  • Collegamenti Wobbly N°11 - Gennaio-Giugno 2007
    • Editoriale
    • G. Soriano - A trent’anni dalla nascita di Collegamenti
    • Così è se vi pare: Intervista a Cosimo Scarinzi
    • Editoriale del primo numero
    • Visconte Grisi - Il rifiuto del lavoro negli anni ’70 ed oggi
    • Antonio Pagliarone - Il Romanzo delle nostre origini
    • Stefano Capello - Nuovo secolo americano?
    • Rául Zibechi - Voci dal sottosuolo: Resistenza e politica dai bassifondi
    • Paolo Sensini - Votare in assenza di scelta: il nuovo volto del totalitarismo nel XXI secolo
    • Pietro Stara - La Nuova Destra tra piccole patrie e l’Europa
    • Emilio Quadrelli - Conflitti metropolitani. Stadi e periferie
    • Renzo Magneco - Verrà il giorno...
    • Diego Giachetti - Cacciarono Lama e scoppiò un ’77
    • Giorgio Sacchetti - Ferrovieri e apartitismo: due documenti (1947-1948)
    • Intervista a Vincenzo Guagliardo (a cura di Massimo Capitti e Mario Lippolis)
    • Iván Nistal - Casas Viejas: la Repubblica allo scoperto
    • Silvia Ferbri - Alla riscoperta di William Morris. Breve riflessione sulla tradizione del pensiero utopico e sulla realtà e attualità dell’utopia
    • Mijail Levi - Kafka e l’anarchismo
  • Collegamenti Wobbly N°12 - Luglio-Dicembre 2007
    • Editoriale
    • Visconte Grisi - Ancora sul ’77: la tendenza
    • Renato Strumia - Dal turbocapitalismo all’età della turbolenza
    • Stefano Capello - Esiste il totalitarismo?
    • Yves Coleman - Scontri e favole per radicali
    • Silvia Ferbri - Contra la logica del lavoro e della dipendenza
    • Emilio Quadrelli - Curve e periferie. Snobismi di sinistra e destra radicale
    • Cosimo Scarinzi - Crisi della rappresentanza. Note a margine
    • Simone Bisacca - La via giuridica (e non giudiziaria) alla rivoluzione
    • Mauro De Agostini – Il Sindacato Veneto degli Operai Tessili 1921-1922
    • Henri Simon - I miei ricordi personali di Cajo Brendel
    • Cajo Brendel - Kronstadt: espansione proletaria della rivoluzione russa
    • AA. VV. - Serge Bricianier. Nota biografica e bibliografica
    • Silvia Ferbri - La filosofico della storia di Kropotkin
    • Franco Schirone - La strada corne cattedra di vita: Pietro Bianconi
    • Franco Schirone – Cus-cus alla favignanese
    • Recensioni
  • Collegamenti Wobbly N°13 - Gennaio-Giugno 2008
    • Editoriale
    • Visconte Grisi – Il sessantotto
    • Stefano Capello - Da Washington a Pechino? (Passando per Dehli)
    • Raffaele Sciortino - Primarie e politica estera statunitense
    • Claudio Albertani - Messico ferito
    • Marco Rossi - Sull’uso bellico della storia
    • Stalislao Moulinski - Sul diritto...
    • Paolo Sensini – "Esiste il totalitarismo?". Eccome se esiste!
    • Raniero Germano - No Dal Molin!
    • Cosimo Scarinzi - Un accordo a perdere
    • Raffaele Sciortino - Una nota sul contratto metalmeccanici
    • Silvia Ferbri - Aproposito di nuovo mutualismo
    • Benedetto De Gaspari - Alcune note sui nuovo senso comune pedagogico
    • Cosimo Scarinzi - Lettera a una professoressa. Una rilettura più che una recensione
    • Tobia Imperato - Pietro Ferrero e la strage del dicembre 1922
    • Sebastiano Tringali - "Lasciare che i bambini vengano a noi"
    • Jean Stoppardi - Omaggio a Izzo
    • Recensioni