Sommari di Collegamenti - Per l’organizzazione diretta di classe (2021-2025)
Articolo pubblicato online il 27 marzo 2022
Ultima modifica il 27 aprile 2025

di ArchivesAutonomies
  • Collegamenti per l’organizzazione diretta di classe N°1 - Aprile 2021
    • Cosimo Scarinzi - Stato del conflitto fra le classi in Italia
    • Renato Strumia - Lavorare stanca (anche in banca)
    • Mauro De Agostini - La distruzione della libertà sindacale in Italia
    • Stefano Capello - E’ nata una nuova Stellantis?
    • Stefano Capello - Eleonora Magnaghi - Cronache di lotta: Nichelino tante (e per nulla piccole) storie infami
    • Visconte Grisi - Dalla guerra permanente alla pandemia permanente
    • Fabio Scolari - Fordismo, toyotismo, ohnismo
    • Yurii Colombo - Ucraina: lotte dei minatori
    • Marco Rossi - Carlotta Orientale: une donna conflittuale
    • Recensioni
  • Collegamenti per l’organizzazione diretta di classe - Quaderno N°1 - Luglio 2021
    • Claudio Albertani e Fabiana Medina - In che momento si è fottuto il messico ?
  • Collegamenti per l’organizzazione diretta di classe N°2 - Ottobre 2021
    • Cosimo Scarinzi - Scenari
    • Visconte Grisi - Piano nazionale ripresa e resilienza sanità e la medicina del territorio
    • Renato Strumia - Piano nazionale ripresa e resilienza sanità: il ritorno del piano
    • Antonio Amoroso - La vertenza Alitalia
    • Andrea Bagni - Lotta alla GKN
    • Mattia Scolari - Lotte delle lavoratrici degli alberghi a Milano
    • Cosimo Scarinzi - La scuola secondo il G20 del 22 giugno
    • Yurii Colombo - Une lunga storia di lotte di classe a stelle e strisce - considerazioni dopo la sconfitta sindacale contro Amazon a Bessemer (Alabama)
    • Gato Soriano - Cosimo Scarinzi - Collegamenti per l’organizzazione diretta di classe: percorsi e prospettive
    • Marco Rossi - La Camera sindacale sconosciuta (Livorno 1920-1922)
    • Cosimo Scarinzi - Paolo Finzi, un percorso più condiviso di quanto apparisse
    • Recensioni
  • Collegamenti per l’organizzazione diretta di classe N°3 - Maggio 2022
    • Cosimo Scarinzi - Scenari
    • Maria Matteo - Orizzonti antimilitaristi
    • Renato Strumia - Dopo il Covid
    • Diego Giachetti - La cattiva salute della democrazia
    • Visconte Grisi - Alcune riflessioni sulle lotte nella logistica
    • Visconte Grisi - Intervista a un sindacalista della CUB di Milano
    • Mauro De Agostini - Il punto sulla situazione dei "riders"
    • Mauro De Agostini - La proposta di Direttiva UE vista dai rider spagnoli
    • Enzo Gregori - La cura dei servizi sociali in epoca pandemica
    • Simone Bisacca - Se otto anni vi sembran pochi
    • Flaica Cub Torino - Pandemia, crisi e genere: una battaglia tutta da fare
    • Yurii Colombo - Kazakistan
    • Yurii Colombo - Nestor Machno e la questione parlamentare
    • Alessio Lega - Su Paolo Pietrangeli
    • Anselm Jappe - Claudio Albertani - Sulla guerra in Ucraina, un dialogo
    • Diego Giachetti - L’URSS com’era, la Russia com’è
    • Luigi Pagodi - Adam Smith a Pechino
  • Collegamenti per l’organizzazione diretta di classe N°4 - Ottobre 2022
    • Renato Strumia - Verso nuovi equilibri - La sfida per il nuovo ordine mondiale
    • Visconte Grisi - Come finirà la guerra in Ucraina?
    • Mauro De Agostini - I profughi come arma di guerra
    • Daniele Ratti - Il Mediterraneo dal “Mare Nostrum” al Medioceano al centro della competizione globale
    • Intervista a Yurii Colombo - La guerra vista dalla Russia
    • Flaica Cub Torino - Ma cos’e’ questa guerra?
    • Ezio Boero - Negli Stati Uniti torna a farsi sentire la voce della classe lavoratrice
    • Marco Rossi - Sui sentieri internazionali della resistenza
    • G. Soriano - Archives autonomies: la collezione completa di Collegamenti è su internet
    • Diego Giachetti - I problemi riproduttivi dell’ “insetto sociale” sapiens
    • Carla Pagliero - Omaggio a Valerio Evangelisti
    • Cosimo Scarinzi - Recensioni
  • Collegamenti per l’organizzazione diretta di classe N°5 - Novembre 2023
    • Cosimo Scarinzi - Sul salario minimo: alcune banalità di base
    • Renato Strumia - Da una finanziaria all’altra. Riflessioni sulle politiche economiche del “nuovo” governo
    • Visconte Grisi - Che cosa c’entrano i BRICS con la guerra in Ucraina?
    • Maria Matteo - Torino. Vetrina per turisti e città delle armi
    • Federico Giusti - Appunti..... di classe?
    • Claudio Albertani – Messico. Viaggio al centro della “Quarta Trasformazione”
    • Ezio Boero Migliaia di lavoratori bambini negli Stati Uniti
    • G. Soriano - Uno sciopero efficace ed inatteso (sia dalla SNCF che dai sindacati) 23-25 dicembre 2022
    • Recensioni
      • Cosimo Scarinzi - Riot. Sciopero. Riot. Una nuova epoca di rivolte di Joshua Clover Meltemi 3 febbraio 2023
      • Cosimo Scarinzi - L’utopia concreta. Azione Libertaria e Proletari Autonomi Milano 1969-1973, vol. I ed. Zero in condotta, 2023
      • Mauro De Agostini - Una recensione ed alcune considerazioni sul quadro attuale - “Uneasy rider. La storia nascosta del food delivery,” di Valentina De Nevi, Novalogos, 2022
      • Tobia Imperato - Il riso il pianto le lotte. Anarchismo nel Molinellese 1870-1950 di Tomaso Marabini e Alessia Bruni Cavallazzi, Edizione Archivio Storico Popolare, Medicina (BO), 2022
  • Collegamenti per l’organizzazione diretta di classe N°6 - Marzo 2024
    • Cosimo Scarinzi - Domande di oggi sul sindacalismo di base a partire da oltre 30 anni addietro
    • Federico Giusti - Note sulla situazione del sindacalismo di base e del sindacalismo in genere
    • Umberto Ottone - La storia particolare di un piccolo sindacato di base
    • Mauro De Agostini - I lavoratori digitali (Platform Workers): problemi e prospettive
    • Stefano Barale - Cibernetica o barbarie
    • Visconte Grisi - La sanità lombarda nell’occhio del ciclone
    • Simone Bisacca - Sul diritto del lavoro nella Seconda Repubblica
    • Renato Strumia - Fondi pensione: un bilancio critico
    • Ezio Boero - Considerazioni sulle lotte sindacali dei lavoratori statunitensi dell’auto
    • Geopolitica: Intervista a Raffaele Sciortino a cura di R.S.
    • G. Soriano – Francia - Gli scioperi nei trasporti continuano
    • Gianni Carrozza - Palestina 1929, Introduzione
    • Camillo Berneri - La Palestina insanguinata
    • Claudio Albertani - Contro il sionismo, contro l’antisemitismo per l’umanità
    • Franco Schirone - Ricordando Pietro Ferrero, anarchico e sindacalista
    • Mauro De Agostini - Pietro Ferrero: breve profilo biografico
    • Tobia Imperato - Nuovi documenti sull’assassinio di Pietro Ferrero
    • Cosimo Scarinzi - Maurizio Antonioli: Malatesta, l’organizzazione operaia e il sindacalismo
  • Collegamenti per l’organizzazione diretta di classe N°7 - Autunno 2024
    • Renato Strumia - Contrattazione: salari, welfare e profitti in tempi d’inflazione
    • Visconte Grisi - Un’economia di guerra?
    • Mauro De Agostini - DDL Piantedosi: fermare la deriva securitaria (breve scheda)
    • Intervista a Tech Workers Coalition, a cura di MdA
    • Alina Rosini - La prima campanella
    • L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive. Ne parliamo con Stefano Borroni Barale, a cura di MdA
    • Annibale Romeo - Genny la carogna, una vicenda che , dopo il carnevale estivo, merita qualche informazione
    • Ezio Boero - L’organizzazione spontanea dei lavoratori negli Stati Uniti
    • Marco Rossi - Giovanni Corvi, l’operaio che vendicò Matteotti
    • Amilcare Polesano - Sindacalismo patriottico
    • Diego Giachetti - Lavoratori-vagabondi
    • Sébastien Navarro - La fine della megamacchina
    • Lorenzo Gregori - Il magister ludi Luigi Fabbri
      Gino Caraffi e Marco Rossi - Lettere alla redazione
  • Collegamenti per l’organizzazione diretta di classe N°8 - Newsletter - Dicembre 2024
    • Claudio Albertani - Messico: A dieci anni dalla notte di Iguala (2014-2024)
  • Collegamenti per l’organizzazione diretta di classe N°9 - Primavera 2025
    • Visconte Grisi - Une MAGA sostiene la deregulation di Trump
    • Renato Strumia - Salari, contratti, lavoro: la prima linea del fronte
    • Mauro De Agostini - Verso il regime a colpi di decreti sicurezza
    • Mauro De Agostini - Rider: a che punto è la notte?
    • Larry - La situazione negli Stati Uniti
    • Ezio Boero - Il caffè può essere dolce: la sindacalizzazione nelle caffetterie Starbucks degli Stati Uniti
    • La Serbia in movimento, intervista a Jean-Arnault Dérens
    • Henri Simon : Un riferimento importante
      • Henri Simon, scheda biografica dal “Maitron”
      • Gianni e Nicole - Quarant’anni di divergenze nella vicinanza
      • Cosimo - Henri Simon e “Collegamenti”
    • Diego Giachetti - Il “caso” del giovane Victor Serge
    • Diego Giachetti - Dietro le quinte della rivoluzione spagnola
    • Mauro De Agostini - Anarcosindacalismo in Germania (1892-1933)