Quaderni del No - (1984-1986)
Articolo pubblicato online il 10 aprile 2022
Ultima modifica il 16 aprile 2022

di ArchivesAutonomies
  • Quaderni del No N°1 - Autunno 1984
    • Tre domande su democrazia proletaria
    • Il sindacato delegittimato
      • Loretta Caponi: Il sindacato dentro la stato sociale
      • Franco Lattanzi, Marco Melotti: Pacificazione sociale e democrazia operaia
      • Guillermo Almeyra: Nazionalismo e tradeunionismo in America Latina
    • Crisi dello stato sociale
      • Dante Cosi: Dove va lo stato sociale?
      • Adelino Zanini: Il Welfare scomparso: quasi un apologo
    • Autonomia dei movimenti, critica della politica e partito strumento. Un convegno
      • Raffaele Sbardella: Per una strategia dell’opposizione sociale degli anni ’80
      • Guido Frison: Crisi del marxismo, crisi dell’operaio massa o il ritorno di Taylor
      • Franco Lattanzi, Marco Melotti: Crisi della politica e critica della politica
    • Crisi del marxismo
      • Maximilien Rubel: Marx libertario
      • Roberto Finelli: Qualche tesi su Karl Marx... ancora!
      • Bruno Bongiovanni: Marx e il marxismo: un conflitto aperto
    • Senza/con Europa, pace e nuovi movimenti
      • Ering Farian: La sinistra europea allo sbando
      • Raffaele Chiarelli: Il sistema dei partiti contro l’Europa
      • Ettore Alessandri: Il movimento per la pace dopa Ariccia
      • Enrico Maiorino: Il 1984, anno di transizione
      • André Berger: Il matrimonio dell’intelligenza e del caos. verdi tedeschi
      • Mauro Polidori: La crisi della politica agricola comunitaria ·non è solo finanziaria
      • Shimbir Guuled Yusuf: Il regime militare somalo e la sinistra italiana
    • Riflessioni e note
      • Dario Paccino: L’epistemologo e l’addio alla ragione
      • Marina Graziosi: Ancora su Lucida Follia
      • Paolo Alberto Iliceto: L’utopia imperfetta della macchina da presa (1)
      • Fabriana Ferrini: La donna algerina
      • F.L.M.M.: Collegamenti-Wobbly
      • R.C.: Materiali per una nuova sinistra
      • R.C.: Tracce
    • Interventi
      • Francesco Farinelli: Gli elementi di circolazione della pratica del CNLS
  • Quaderni del No N°2 - Primavera 1986
    • Editoriale
    • "Rivoluzione informatica" - operai e comunismo
      • Roberto Finelli e Raffaele Sbardella: Alcune tesi su operai e comunismo
      • Riccardo Bellofiore: Lavoro astratto, coscienza collettiva centralità operaia: tre osservazioni critiche su operai e comunismo
      • Enzo Modugno: Seconda rivoluzione industriale o rivoluzione informatica?
      • Stefano Alberione: Per una ricostruzione del punto di vista di classe
      • Costanzo Preve: Trasformare il silicio in oro. Rivoluzione informatica e comunismo
      • Paolo Alberto Ilceto e Marco Monticelli: Una questione di metodo: la determinatezza storica della produzione
      • Adelina Zanini: Considerazioni su: "Alcune tesi su operai e comunismo"
      • Franco Lattanzi e Marco Melotti: Linee di fuga dall’immaginario collettivo
      • Gioacchino Lavanco: La macchina e il fantasma: glosse critiche su crisi del Welfare State e comunismo
      • Raffaele Chiarelli: Per una analisi corretta della sconfitta
      • Bernard Kunding: Dai Taylorismo classico alla ’’flessibilizzazione’’ del sistema produttivo. L’impatto macro-economico dei differenti tipi di organizzazione del lavoro industriale
      • Adelino Zanini: Dell’equilibrio impossibile: mercato, informazione, moneta e innovazione
    • Marx oggi
      • Maximilien Rubel: Tesi su Marx oggi
      • Guido Frison: Le diverse e artificiose macchine di Marx
      • Marco Monticelli: Della Volpe: un passaggio obbligato nella ricostruzione del marxismo in Italia
    • Riaprire il dibattito sulla amnistia: una proposta di legge e una intervista
      • Proposta di legge di Democrazia Proletaria
      • A cura di Francesco Lo Sardo: "Una generazione irrequieta": a colloquio con Oreste Scalzone
    • Riflessioni e note
      • Marco Antignani: Un casa di resurrezione della parola: Montale attraverso Mallarmé
      • Paolo Alberto lliceto: L’utopia imperfetta della macchina da presa
    • Interventi
      • Dario Paccino: Alcune questioni di ecopacifismo
      • Cosimo Scarinzi: 1969: siamo tutti delegati - 1984 siamo solo delegati
      • Loretta Caponi: San Gregorio: un’esperienza di autogestione