Sommari di Sindacalismo di base - (1996-1999)
- Sindacalismo di base N°1 - Settembre 1996
- In guisa di presentazione
- Massimo Novelli - FIAT: Family Life
- Carlo Sclerandi - L’Autunno Caldo del Sig. Larizza: un problema metalmeccanico
- Renato Strumia - ALLBA: Tre anni "Fuori Linea"
- Cosimo Scarinzi - Sindacalismo di base nella scuola
- Enrico Moroni - Contratto Telecom: una trappola per ridurre i costi
- Diego Negri - Note sulle lotte dei precari a Bologna
- CarloCammarota - Una mancata elezione, un’occasione per riflettere
- La Bridgestone di fronte a una cyber-protesta a cura dell’ICEM
- Brevi dall’ltalia e dal mondo
- Guido Barroero - Rappresentanza e rappresentatività
- Carmelo Mandosio - Amianto: i benefici pensionistici per i lavoratori esposti
- Paolo Fossati - Il sindacalismo di base e i media: l’Ansa
- Maria Turchetto - Per una critica di alcune certezze sui "postfordismo"
- Un accordo beffa
- G. Soriano - La Carta D’Amiens e note sulla Carta D’Amiens
- Schegge
- Recensioni
- Sindacalismo di base N°2 - Novembre 1996
- Presentazione
- Renato Strumia - Finanziaria ’97: la stangata delle buone maniere
- Tiziano Antonelli - Debito pubblico: la responsabilità del Governo
- Cosimo Scarinzi - La finanziaria ’97 e la scuola: noterelle critiche
- Morire per Maastricht? No Grazie!
- Diego Giachetti - Se il no-profit s’ approfit
- Il sogno o l’incuba di una cosa?
- Marco Spada - Il precario non va in Croma
- Uno spazio sociale per coordinare la lotta di precari e disoccupati
- Pietro Stara - Temporaneamente... in Inghilterra
- Angelo Barberi - Precari: che passione!
- Massimo Novelli - Il turbo-capitalismo
- Pino Caputo - Il telelavoro come paradigma della flessibilità
- Paolo Fossati - Il sindacalismo di base e media: i quotidiani
- Enrico Moroni - Contratto TELECOM: ultimo atto
- Sergio Falcone - Monopoli di stato: no alla privatizzazione!
- Red - Milano: contro la privatizzazione dell’A.E.M . la mobilitazione dei lavoratori
- A cura del gruppo "Salute e Libertà" di Firenze - La prevenzione nei luoghi di lavoro e la 626
- Sergio Onesti - Ospedale San Carlo di Milano: un sindacato "antinazionale’’ e quattro sindacati nazionalisti
- A cura della CUB - Federazione Provinciale di Reggio Emilia : Perché siamo incompatibili con questa CUB
- Cosimo Scarinzi - Gli I.W.W., l’Unionismo lndustriale, il Sindacalismo d’Azione Diretta negli U.S.A.
- Una lettera di Seattle
- Alberto Azzi - Svizzera: una crisi a senso unico?
- Sos Nissen - I lavoratori palestinesi hanno la necessità di reali sindacati
- A cura del Collettivo Internazionalista di Torino - Il sindacalismo in Messico
- Notizie dal mondo
- Pippo Gurrieri e Maurizio Barsella - Blocchiamo i treni ad alta voracità
- Federico Ferretti - Indirizzario dei giornali delle sezioni dell’AIT
- Recenzioni e segnalazioni
- Sindacalismo di base N°3 - Gennaio 1997
- Presentazione
- La galassia del sindacalismo di base
- Cosimo Scarinzi - Il sindacalisrmo alternativo ai tempi del l’Ulivo
- Renato Strumia - La finanziaria al capolinea, come la nostra pazienza
- Gino Giove - Di finanziaria in finanziaria...
- Massimo Novelli - Gladiofiat
- Roberto Pavio - Le cooperative sociali fra stato e mercato
- Perchè un convegno sul precariato
- Diego Negri - Note sul convegno bolognese
- Precari Nati - Quando il padrone è la CGIL
- Giovanni Giovannelli - Cooperative: tra socialismo reale e neoliberismo
- Paolo Fossati - Il sindacalismo di base e i media: radio e televisione
- Riccardo Borgogno - Breda di Sesto San Giovanni: operai morti di morte innaturale
- Luca Ferrero - ALP: percorsi alternativi nella città degli agnelli
- Simone Vivoli - Proposte e prospettive di lotta nelle telecomunicazioni
- Massimo Novelli - Cronache del turbocapitalismo
- Fernanda Fratus - Cronaca di una rifiuteria rifiutata da tutti e da tutto: almeno speriamo!
- Massimo Varengo - L’Associazione Internazionale dei lavoratori a confronto
- Giordano Cotichelli - Qualità totale nella sanità
- Enrico Moroni - "L’altra voce" dell’ospedale San Carlo di Milano
- Walter Siri - Lavoro autonomo, eterodiretto e precario
- Tiziano Antonelli - Perché il salario?
- Roberto Roversi - Pacchetto occupazione: cambiando l’ordine dei governi il prodotto non cambia
- Guido Barroero - Il mito del controllo operaio
- Alain Morice - Situazione giuridica precaria, lavoro precario
- Recenzioni e segnalazioni
- Sindacalismo di base N°4 - Maggio 1997
- Cosimo Scarinzi - Ben venga maggio
- Precari Nati - Non siamo dei cleenex
- Giordano Cotichelli - L’azienda sanità: la salute come fattore di mercato
- Riccardo Borgogno - Metalmeccanici: un accordo per Maastricht
- Antonio D’Errico - Cronaca di un bidone annunciato: il contratto dei metalmeccanici
- Luca Ferrero - I marcati bacati del pinerolese
- Diego Negri - L’AAU-E: Organizzazione unitaria contro la divisione fra lotta politica e lotta economica
- Dossier a cura del Comitato di Solidarietà con il lavoratori licenziati - Rovereto: licenziamenti e selezione psichiatrica del personale
- Renato Strumia - Banche: in esubero sono i luoghi comuni
- Visconte Grisi - Dai bulloni ai balcani
- CLO-USI - 1996: un anno di lotta all’ospedale San Carlo Borromeo di Milano
- CLO-USI - Sull’origine del primo maggio e del suo "programma"
- Michel Serena - Fermi ad aspettare
- Marco Seria - Liberismo in ospedale
- Massimo Novelli - Romiti chiama: CGIL-CISL-UIL rispondono
- CMS - ROma, autoferrotranvieri
- M. N. - FIAT: fabbrica integrata e degrado della condizione operaia
- Recensioni
- Fabio Gatti - Il sindacalismo di base e la legge
- Giancarlo Fullin - Privatizzazione della scuola e disegno di riordino analisi e proposte
- Enrico Moroni - Storie di elezioni, boicottaggi, brogli alla Telecom
- Simone Vivoli - Quando l’attività sindacale in azienda è un diritto da conquistare
- A cura del Comitato di coordinamento di DemOS - Quando i lavoratori si organizzano
- Enrico Bettini e Maria Teresa Marchesi - Il comitato insegnanti precari
- Brevi d’all’Italia e dal mondo
- Sindacalismo di base N°5 - Settembre 1997
- Introduzione
- Arsenico e vecchi merletti
- Lo sciopero dei dockers a Liverpool
- Riccardo Borgogno - Attraversare le frontiere geografiche per abolire le frontiere sociali
- Rosa Nera - Milano-Amsterdam-Milano
- Appello: L’Europa dei patroni ci distrugge
- Ezio Partesana - La lotta di classe al reparto aste della breda
- Carlo Sclerandi - Io rottamo, tu rottami, egli rottama... essi profittano
- Francesco Locantore et Vito Fernando Rosa - La Fiat à Melfi
- Massimo Varengo - L’inquinamento elettromagnetico: questo sconosciuto
- Renato Strumia - Banche: capitolo finale
- Collettivo precari di via dei transiti 28 Milano - Impresa "sociale" e conflitto di classe
- Visconte Grisi - I mille volti della flessibilità
- P. Medina - Cronache dalla galassia del lavoro perduto
- Giuseppe Dacci - Ancora sul no-profit
- Paolo Fossati - Da un testo di un ex comunista, oggi araldo di Confindustria...
- Cosimo Scarinzi - Formazione: fra passato prossimo e futuro anteriore
- DPE lotta contro le mafie
- Marinella Vignolo - Tempo pieno a Milano
- Massimo Lizzi - Alle origini delle lotte dei precari della scuola
- Brevi
- G. Bronzini - Libertà sindacali: alcune considerazioni
- Angelo Caruso - Telecomunicazioni e false chimere
- Globalizzazione, remotizzazione e telelavoro
- Carlo Sclerandi - Caro amico ti scrivo... un autografo del presidente del consiglio dei ministri
- Barberi - E io che faccio...
- Recensioni
- Riviste
- Sindacalismo di base N°6 - Marzo 1998
- Cosimo Scarinzi - Diario di viaggio
- Renato Strumia - Finanziaria 1998: l’ultima corvè...
- Gino Giove - Scuola: finanziaria e contratto
- Cosimo Scarinzi - La legge del nonno
- Brigada Randon - La privatizzazione del rapporto di lavoro del pubblico impiego
- Luca Ferrero - Il lavoro interinale e lo stage in azienda
- Quattro cose che sappiamo di lei
- Marco Veruggio - Genova : storia di ordinaria follia
- Collettivo Precari - "PUF"... e come per magia ecco a voi i contributi INPS...!
- Organizzazione contro la concorrenza alla Fiat new holland
- "Ci sarà’ ancora occasione di lottare"
- Massimo Novelli - L’ospitalità del governo italiano
- Tobia Imperato - Il commercio di strada: viaggio in un universo poco noto
- Lo sciopero all’UPS
- Marco Feistmann - Anche agli Svizzeri l’austerità non piace
- David Brown - Il sindacalismo in Gran Bretagna
- Karl Held, Rosangela Mancuso - Accordo "Pilota" alla Volkswagen
- David Brown - Vai dove ti porta il cuore... del capitale
- La classe operai va...
- Cosimo Scarinzi - Note sulla questione sindacale
- Visconte Grisi - Il mito dello Stato Sociale
- Vito Ferdinando Rosa - Riduzione dell’orario e tempo libero
- Sindacalismo di base N°7 - Settembre 1998
- Redazione
- Carlo Sclerandi - 68 + 30
- Piergiorgio Tiboni - La legge sulla rappresentanza
- Cosimo Scarinzi - RSU del pubblico impiego: un parto podalico
- G. Soriano - Precari e disoccupati nella Francia del 98
- G. De Marco - Una ristrutturazione post-fordista
- Giuliano Marinelli e Paolo Capra - Metalmeccanici
- CUB-Informazione - Scatti di anzianità
- Simone Bisacca - Fiat: esternalizzazioni svendita delle eccedenze operaie
- Luca Ferrero - Esclusione e repressione: ostensione dei eri sudari nella città della sindone
- Riccardo Borgogno - Al servizio segreto di sua maestà Fiat
- Visconte Grisi - La bella e la bestia
- Claudio Cancelli - L’alta velocità: borghesia di stato sistema dei partiti, costi per i lavoratori
- Michele Puerari - La AEM SpA di Milano...
- Un gruppo di studenti degli Atenei torinesi - Riflessioni sul progetto di riforma universitaria
- Rino Ermini - Scuola e contraddizioni di classe
- Angelo Barberi - L’illusione viaggia in Parlamento e non solo
- Comitato contro il lavoro precario - Abbiamo vinto una battaglia contro Esselunga
- Giacomo Marchetti - Lavoro autonomo di che generazione e tipo non so...
- Jack - Nuove dal fronte
- Angelo Zaccaria - Lavori socialmente utili all’INPS: riflessioni su una vertenza in corso
- Collettivo Precari Nati di Bologna - Storia di ordinaria... Agenzia: cronaca ragionata di un’esperienza Interinale
- Enrico Moroni - Alcune considerazioni sul documento delle assemblee autonome
- "Le magnifiche sorti progressive"... del Capitale
- Sindacalismo di base N°8 - Gennaio 1999
- Cosimo Scarinzi - Lo scudo e la lancia
- Cosimo Scarinzi e Riccardo Borgogno - Tranvieri a Torino
- Fabrizio Acanfora - Ferrovie: uno sciopero riuscito
- Carlo Sclerandi - Un contratto metalmeccanico che comincia male
- Simone Bisacca - Esternalizzazioni alla Olivetti di Ivrea
- Giacomo Marchetti - Soda Caustica: L’esperienza di un giornale di fabbrica
- Luca Ferrero - Contratto delle imprese di pulizia tra male di schiena e precarietà
- Piero Baral - Beloit di Pinerolo, un conflitto che viene da lontano
- Renato Strumia - Banche: libere di scegliersi i vantaggi
- Redazione bolognese - Per un breve dossier sull’edilizia
- Visconte Grisi - La controriforma sanitaria
- Flaviano Moltedo - La tutela giudiziaria avverso le condotte discriminatorie per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi introdotta dalla "legge turco-napolitano"
- Traduzione di Achille K. - Sulle lotte dei portuali australiani
- Enrico Moroni - Le strategie articolate della "qualità totale" in Telecom
- Lettere
- Recensioni
- Sindacalismo di base N°9 - Novembre 1999
- Pedro Medina - LSU: la saga continua...
- Corvo Rosso - Telecomunicazioni in lotta
- Pippo Gurrieri - L’ombra di Giubileo contro la libertà di sciopero nelle ferrovie
- Angelo Barberi - Flessibili alla meta
- Renato Strumia - Banche: un contratto in caduta
- Michele Puerari - Lo spezzatino elettrico all’AEM SPA di Milano
- Valerio Bertello - Quadri di vita scolastica
- Paolo Bruno - Medico e paziente
- Ornella Cecchetti - Creare misure per le fasce piè deboli o creare fasce più deboli
- Pietro Stara - Il socio
- Guido Barroero - Una storia industriale
- CUB Torino - Per non continuare a subire
- Sindacalismo di base N°10 - Marzo 2000
- Renato Strumia - Finanziaria 2000
- Giovanni Arrighi - Il lavoratori del mondo alla fine del secolo
- Andrea Fumagalli - Flessibilità del lavoro e formazione professionale
- Pippo Gurrieri - Ferrovieri tra ristrutturazione e conflittualità
- Simone Vivoli - Un esempio di liberalizzazione
- Cosimo Scarinzi - Er Concorsone
- F. Rinaldini - L’inchiesta sui giovani laboratori e sulle giovani lavoratrici alle Magneti Marelli
- Andrea D. - Il mestiere dell’assassino. La professionalizzazione delle Forze Armate
- Nicole Thé - Tra rivendicazione e sovversione: il movimento dei disoccupati in Francia
- Marco Spada - Sulle cooperative sociali
- Enrico Moroni - Se protesti ti licenzio
- Gianluca Parsi - LPU
- Claudio Strambi - Le RSU
- Sindacalismo di base N°11 - Ottobre 2000
- Giuseppe Di Vittorio - Per la difesa del diritto di sciopero
- Tutelare i diritti con la repressione di altri
- Senza sciopero non c’è sindacato, ma solo "moderni" schiavi senza diritto di parola!
- Sbancor - I dolori di una giovane banca centrale
- Nicole Thé - La volontà di sovversione e le sue manifestazioni concrete
- Intervista ad un attivista australiano IWW
- Ospedali : bilancio di una lotta
- Continua la vertenza all’ospedale San Raffaele
- CUB - Scuola - Z, Orgia del Potere. A proposito di autonomia scolastica, neodirigenti e padroni delle ferriere
- Cosimo Scarinzi - Scuola: l’ autunno del nostro scontento
- Enrico Moroni - Sulla Storia e sui significato della presenza attuale dello SLAI Cobas alla ATM di Milano
- Angelo Barberi - I lavoratori fantasma della Telecom Sri di Enna
- Guido Lombardi e Cinzia Predicatori - Una voce fuori dal coro
intervista a Fabio Falcioni del SALFA - Sergio Ruggieri - La CASCAMI non deve chiudere
- Torquato Masini - Lavoratori del Web, unitevi!
- Nuova economia vecchi sfruttamenti
- Sindacalismo di base N°12 - Marzo 2001
- Maria Matteo - Conflitto di classe e difesa del territorio: un caso esemplare
- Fabrizio Acanfora - Ferrovie dello Stato: l’ultimo che se ne va spenga la luce
- Salvatore Corvaio FLAICA CUB Alessandria - Una vittoriosa vertenza contro le discriminazioni sessuali nelle Ferrovie dello Stato
- Patrick OCL Caen - SUD: viaggio all’interno del nuovo sindacalismo
- Angelo Barberi - CUB Scuola Enna - Scuola tra autonomia, riforma dei cicli e elezioni delle Rsu
- Cosimo Scarinzi - Scuola dell’autonomia o scuola della dirigenza?
- Cosimo Scarinzi - Scuola: IL contratto di San Valentino
Un ibrido fra corporativismo ed aziendalismo - Coordinamento degli ospedalieri di Milano - Ospedalieri in lotta
- Massimo Porta - Contro il mercato della salute
- Giuseppe De Marco - Uniamoci!!
- Visconte Grisi - Un lavoro post moderno intervista
- Stefano Capello - Cooperative: da socio lavoratore a schiavo lavoratore
- COBAS PT CUB Torino - Poste italiane: un contratto per vite flessibili
- ALP/CUB Pinerolo - Anche in miniera si lotta contro l’abuso di flessibilità. Ma dietro l’angolo ci stanno minacce più grandi