Prometeo (1928-1938)

Presentazione

Nella mitologia greca, Prometeo rubò agli dei scintille di fuoco, nascondendole "in un bastone cavo" (Esiodo), per donarle agli uomini. Motivo per cui, metaforicamente, Prometeo dette agli uomini conoscenza e ragione, demolendo l’oscurantismo.

Ieri, la prima volta, nel gennaio 1924, la Sinistra italiana impiega il nome Prometeo per una pubblicazione dal sottotitolo: rivista di cultura sociale. Fu soppressa dopo sei mesi, da parte della nuova Centrale (direzione) del Partito comunista d’Italia (Pcd’I), imposta in base a una risoluzione del V Congresso dell’Internazionale comunista (giugno-luglio 1924): in seguito alla bolscevizzazione (V Esecutivo allargato dell’IC, 21 marzo — 5 aprile 1925).

La nuova Centrale sostituì la direzione di Sinistra eletta al Congresso di Roma (marzo 1922). Quando fu soppresso, Prometeo era al suo sesto numero e aveva acquisto un certo rilievo tra i rivoluzionari marxisti sia in Italia che all’estero, grazie soprattutto a Bordiga.

Prometeo è la rivista che rappresenta la Sinistra del Pcd’I, corrente le cui origini risalgono a prima della guerra mondiale (1914) — al Circolo Carlo Marx, fondato da Bordiga nel 1912, assai prima della fondazione del Pcd’I — alla sinistra del Partito socialista italiano (Psi). Essa si affermò e consolidò a XVI Congresso del Psi (Bologna, 1919). Fu, infine, la corrente che dette vita alla fondazione del Pcd’I alla quale si unirono il gruppo torinese dell’Ordine Nuovo, i massimalisti milanesi e la gioventù socialista.

Per leggere il resto del articolo...


Gli ultimi articoli

Sommari e articoli di Prometeo (1928-1938)
Pubblicato il 16 giugno 2019
di ArchivesAutonomies

Abbiamo qui raccolto degli articoli di Prometeo, già riprodotti e disponibili anche sui seguenti siti: Partito comunista internazionale N+1 (…)

Presentazione di Prometeo (1928-1938)
Pubblicato il 16 giugno 2019
di ArchivesAutonomies

Nella mitologia greca, Prometeo rubò agli dei scintille di fuoco, nascondendole "in un bastone cavo" (Esiodo), per donarle agli uomini. Motivo per (…)

Lettera di Bordiga a Korsch
Pubblicato il 16 giugno 2019
di ArchivesAutonomies

Caro compagno Korsch,

Le questioni sono oggi cosí gravi che sarebbe veramente necessario poterle discutere a voce molto a lungo: ma questa (…)

Dichiarazione di Bordiga in nome della Sinistra (3° Congresso PCI - 1926)
Pubblicato il 16 giugno 2019
di ArchivesAutonomies

Parlerò pacatamente e con pieno senso di responsabilità. Le cose che dico saranno gravi per tutti noi e per il partito, ma si è voluto creare la (…)

Siamo giunti all’ultimo atto del massacro spagnuolo ?
Pubblicato il 16 giugno 2019
di ArchivesAutonomies

Da due anni che dura la guerra non avevamo ancora assistito a un simile massacro. Le cataste di cadaveri si accumulano in Aragona e Barcellona ha (…)